Il popolare motore di ricerca Google non dimentica la brutta tragedia del sisma che ha colpito L’Aquila e lo dimostra attraverso l’iniziativa “ Noi l’Aquila ”, un progetto di collaborazione tra le autorità aquilane e Google, che ha preso il via martedì 14 giugno. Tale progetto ha la finalità di tenere sempre vivo il ricordo e l’importanza del patrimonio artistico e culturale della città abruzzese e di appoggiare ogni iniziativa volta a garantirne la rinascita.
E’ grande, quindi, l’impegno che sta mostrando Google per L’Aquila e per gli aquilani. Google , infatti, vuole sostenere la cultura de LAquila con questo progetto collettivo, di cui è il principale sostenitore, attraverso la messa a disposizione di innumerevoli strumenti e tecnologie avanzate. Com’è noto il terremoto ha colpito L’Aquila nel 2009 creando danni ingentissimi al centro storico. Google si impegna a far sì che le persone non dimentichino la grande la tragedia che ha colpito gli aquilani cercando di coinvolgere nel progetto comunità italiane ed internazionali.
www.NoiLAquila.it è la piattaforma virtuale powered by Google, fortemente voluta dal celebre motore di ricerca e che costituirà il fulcro del progetto. Mediante tale piattaforma virtuale gli utenti potranno condividere video, immagini, racconti e , perché no, commentare fatti o aneddoti inerenti la città de L’Aquila; tutto questo per mantenerne sempre viva la bellezza ed il ricordo della città abruzzese.
I più abili potranno, mediante strumenti all’avanguardia come Google SketchUp e Google Building Maker , dare ispirazione alla ricostruzione materiale della città attraverso la realizzazione di modelli in 3D.
Google, quindi, sta lavorando molto, assieme alle autorità cittadine e comunità locali, per mantenere sempre viva la consapevolezza del grande patrimonio artistico e culturale posseduto dall’ Aquila e , al tempo stesso, stimolarne lo sviluppo; soprattutto attraverso iniziative sul web che permettono di risolvere al meglio eventuali problematiche legate alla ricostruzione della città abruzzese. La bellissima iniziativa di Google, inoltre, darà rilevanza internazionale alla situazione in cui versa L’Aquila, sensibilizzando anche altre nazioni. Tutto questo sarà importante anche nell’ottica della raccolta dei fondi per la ricostruzione. Da sottolinearen il fatto che per accedere alla piattaforma di Google non è necessario essere esperti; tutti possono rendere le proprie testimonianze ed utili consigli per lo sviluppo futuro della città de L’Aquila e della conservazione della sua memoria, a vantaggio delle generazioni future.
Nel centro della città de L’Aquila è stata installata inoltre una struttura temporanea con schermi lcd e postazioni computer, questo per sensibilizzare le persone in merito all’iniziativa ma anche per sciogliere qualsiasi dubbio relativo all’utilizzo e alla navigazione sul suddetto sito internet . Insomma, Google e il suo team si stanno mostrando , con questa azione, molto vicini all’ Aquila e all’Italia.