Ottobre 2, 2023

In viaggio con i propri figli in Sicilia: consigli utili

Cosa c’è di meglio che organizzare una vacanza in famiglia? Semplice, organizzare una vacanza in famiglia in Sicilia. Dopo un anno di duro lavoro, infatti, non c’è nulla di meglio che organizzarsi per una vacanza in una terra meravigliosa come la Sicilia.

Una terra ricca di sorprese, storia, cultura e di buon cibo. Una terra da conoscere assolutamente, e per questo motivo Traghettiper ti guida ai viaggi in famiglia nella bella Sicilia.

I giardini Naxos

Uno dei posti più belli da visitare in Sicilia con i propri figli sono i Giardini Naxos. Fino a pochi anni fa, Giardini Naxos era ritenuto il primo insediamento dei Greci in Sicilia. Studi più approfonditi le hanno tolto il primato, ma qui nessuno ci è rimasto davvero male. In fondo questo è il tempio del divertimento e della gioia di vivere, con i grandi resort e hotel club attrezzatissimi per le vacanze delle famiglie disposti a breve distanza l’uno dall’altro e a ridosso della spiaggia.

Tra un tuffo e un gioco al miniclub vale la pena passeggiare nell’antico borgo marinaro, allegramente disordinato, ammirare il Castello di Shisò di origini tardomedievali e visitare il piccolo Museo archeologico allestito all’interno di un fortino borbonico nella zona panoramica di capo Schisò.

Etna

Se i nostri figli hanno una passione per la geologia, allora non può mancare un giro a Catania, ai piedi dell’Etna. La sua altezza varia dai 3320 ai 3350 metri a causa del materiale roccioso che scaraventa verso il cielo durante le eruzioni. Comode escursioni organizzate, condotte dalle esperte guide dell’Etna, conducono fino alla zona del cratere sommitale. Si prende la funivia dal Rifugio Sapienza, quindi si prosegue in jeep e a piedi senza fare troppa fatica e senza pericoli.

Ma la vetta non è l’unica meta di un’escursione sull’Etna. Si possono per esempio visitare alcune grotte di scorrimento lavico tra cui la Grotta del Gelo chiamata così perché al suo interno è possibile trovare ghiaccio fossile perenne.

Nei pressi di Piano Provenzana è possibile effettuare escursioni a dorso di asino, un’attività molto interessante che piacerà sicuramente ai vostri bambini. Nella stessa zona sono presenti diversi itinerari da compiere in autonomia, molti dei quali adatti a tutta la famiglia. In particolare, consiglio di esplorare la Pineta Ragabo (nei pressi dell’omonimo rifugio) ed i Monti Sartorius (vicino il Rifugio Citelli).

L’Alcantara

Chi l’ha detto che la Sicilia è solo mare? Per una vacanza all’insegna dell’avventura vi consigliamo di visitare l’Alcantara, il principale fiume della Sicilia nord-orientale e per buona parte del suo percorso segna il confine fra le province di Catania e Messina. Lungo il corso del fiume, il cui alveo è costituito da antiche colate laviche solidificate, sono presenti scenografici canyon ed insenature più o meno profonde, note come Gole dell’Alcantara. Il tratto più interessante si trova nei pressi di Francavilla di Sicilia: una breve scalinata consente di giungere presso una spiaggetta sul fiume, proprio a ridosso delle gole e sono presenti alcuni percorsi che si snodano lungo le rive del fiume.

Comments

comments