Ottobre 2, 2023

Scuola, il luogo ideale per l’insegnamento del coding

Una nuova disciplina che negli ultimi si sta diffondendo sempre più è il Coding. Tale materia, attraverso attività ludiche e creative, permette di far sviluppare il cosiddetto pensiero computazionale in bambini e ragazzi. A tutto ciò si abbina inoltre la possibilità di accrescere le loro competenze logiche ed ulteriori capacità, tra cui quelle di risoluzione dei problemi. Elementi indispensabili per il loro percorso scolastico e, in futuro, anche lavorativo.

Società specializzate del settore e scuole (col sostegno del Ministero dell’Istruzione) si stanno adoperando in maniera considerevole per effettuare un corso di coding in ciascun istituto e coinvolgere sempre più alunni e studenti in tale disciplina utile ed interessante. E proprio la scuola rappresenta il luogo ideale per l’insegnamento del coding. Andiamo a vedere come questo possa integrarsi con altre materie scolastiche e quali sono le figure più importanti in questi casi.

La scuola ed il coding

Naturalmente è proprio l’ambiente scolastico il luogo migliore dove avvicinare bambini e ragazzi al coding e far approfondire ed apprendere, in modo originale e divertente, anche con mezzi tecnologici quali computer e dispositivi elettronici, tale materia. Ciò implica tuttavia anche una connessione e commistione con le altre tradizionali discipline, come ad esempio la matematica, l’italiano, la storia.

Questo perché lo studio del coding aiuta a sviluppare un nuovo modo di ragionare e fornisce un’ulteriore opportunità di apprendimento di molteplici discipline da parte degli alunni e tali nuovi metodi appresi favoriscono una maggiore comprensione ed un approccio originale appunto alle svariate materie scolastiche. Di conseguenza, il coding consente una visione ed uno studio innovativo anche di tali materie.

Il ruolo dei docenti

Il successo di un percorso e dello sviluppo di nuove capacità e apprendimenti all’interno dell’ambiente scolastico dipende anche dal docente, una figura chiave che può facilitare l’approccio a questa nuova materia. Ed appunto in questa prospettiva che risulta importante non solo fornire un’ottima formazione agli studenti, ma soprattutto ai docenti, attraverso un percorso composto prima da lezioni effettuate a fianco di formatori specializzati e poi, in seguito, da soli.

Così come quello degli alunni, anche l’apertura e l’approccio di tali docenti a questa nuova materia risulta essere altrettanto fondamentale. Un avvicinamento positivo e privo di pregiudizi da parte di questi ultimi faciliterà naturalmente anche quello degli studenti, riuscendo quindi ad avviare un percorso di crescita personale e professionale anche per gli stessi docenti.  

Comments

comments