Ottobre 2, 2023

Quanto costa avere una piscina in giardino

Quando si pensa all’estate le prime cose che saltano alla mente sono il mare, il sole, il relax, le serate trascorse all’insegna dell’allegria.

Purtroppo, sempre più persone per svariati motivi non possono partire per concedersi una meritata vacanza, ed ecco che si tenta di ovviare con delle alternative valide come recarsi in piscina.

Ovviamente, questa sarebbe la soluzione ideale, ma sarebbe meglio, se si dispone di spazio, possedere una piscina.

In questo articolo vi illustreremo i costi per installare una piscina a casa propria.

Tipologie di piscine

Prima di spiegarvi quanto potrebbe costare installare una piscina nel giardino di casa, passeremo in rassegna le diverse tipologie di piscina esistenti sul mercato.

Anzitutto dobbiamo sottolineare che esistono, in particolare, due tipologie di piscina:

  • interrate,
  • fuori terra,

la cui realizzazione può essere attuata con diverse tipologie di materiali.

Tra le piscine interrate sono due i modelli maggiormente richiesti, ovvero le piscine a sfioro e le piscine skimmer.

La prima tipologia è sprovvista di bordo e l’acqua, in maniera molto elegante è “a filo con il terreno”.

La seconda tipologia, invece, presenta un’apertura sul bordo superiore della piscina, in modo da raccogliere l’acqua per poi mandarla direttamente all’impianto che la filtra: una volta arrivata qui esso la disinfetta, restituendola alla piscina.

Le piscine fuori terra invece possono essere collocate in ambienti esterni anche più ristretti rispetto agli standard abituali, e sono disponibili in diverse forme in relazione naturalmente alle esigenze ed alla disponibilità di spazio:

  • rotonda,
  • quadrata,
  • rettangolare.

I materiali impiegati ai fini della realizzazione delle piscine interrate sono molteplici: PVC laminato oppure materiale plastico e legno che, in particolar modo, sono integrati da una struttura metallica a supporto della parte gonfiabile.

Tra i vantaggi che comporta l’installazione di una piscina fuori terra possiamo annoverare il fatto che essa sia più economica rispetto alle piscine interrate.

In secondo luogo, esse si adeguano meglio allo spazio disponibile, oltre ad essere più facili da gestire per quanto riguarda l’installazione e la smontatura.

Il costo dell’installazione di una piscina fuori terra dipende da diversi fattori quali i materiali impiegati, le dimensioni della piscina, la presenza di accessori specifici come scalette, tettoia, teli di copertura, portaoggetti.

In generale però possiamo affermare che i prezzi per una buona piscina fuori terra, composta di ottimi materiali, resistente anche agli agenti atmosferici, oscillano tra i € 119,00 e i € 950,00.

Di contro, le piscine interrate, come affermato in precedenza hanno dei costi nettamente superiori e che si aggirano tra i € 15.000 e i € 50.000, anche se in questo caso, non c’è limite al costo dal momento che chi vuol avere un vero e proprio gioiellino nel giardino di casa, ovviamente non baderà a spese.

Comments

comments