Le compagnie assicurative, non è una novità, tendono da sempre a selezionare i propri assicurati, a svantaggio diretto quindi dei clienti appartenenti alle fasce e zone statisticamente più a rischio.
Considerando che l’assicurazione auto e moto è obbligatoria per legge, esistono nutrite schiere di guidatori che si trovano penalizzati dalle compagnie, trovandosi a pagare premi assicurativi squilibrati rispetto ai conducenti più virtuosi.
Secondo i dati raccolti dall’ISVAP, da ottobre 2009 a ottobre 2011, gli incrementi delle tariffe medie su base nazionale sono stati pari al 26,9% per un 40enne senza sinistri da anni e in massima classe di bonus, al 20,2% per un 18enne neopatentato alla guida di un autovettura e al 27,9% ed al 45,4% per un diciottenne alla guida, rispettivamente, di un ciclomotore e di un motociclo.
Per portare quindi un po’ di chiarezza fin dai primi anni della vita del guidatore, è in arrivo un progetto promosso da numerose associazioni dei consumatori con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico.
“Rc Auto, quanto mi costi?”, questo il nome del progetto, si prefigge di informare e sostenere i guidatori di tutte le età, partendo dai neopatentati, con sportelli di consulenza dedicati, una rubrica web con la risposta degli esperti alle domande più frequenti, lezioni sull’RC Auto direttamente nelle scuole guida, materiali informativi e confronto di prezzi, per aiutare proprio tutti a districarsi nella selva assicurativa e a scegliere finalmente tra i preventivi delle assicurazioni auto, on-line magari, il più adatto e conveniente alle proprie esigenze.