Giugno 5, 2023

Puzzle Bubble, lo sparabolle che fa’ impazzire tutti!

Negli anni alcuni videogiochi  sono diventati dei cult, si sono evoluti seguendo l’evoluzione delle console ma sono sempre rimasti dei miti intramontabili. Oggi vi parliamo di uno di questi miti immortali: Puzzle Bubble.
Chi non ha mai giocato a Puzzle Bubble? I simpatici draghetti spara palline sono diventati un simbolo dei giochi retro e si sono espansi negli anni in tutte le principali console: Playstation 2 e PSP, GameBoy, Xbox, Nintendo DS, telefoni cellulari e iOS.
E’ da sempre un gioco molto amato da tutte le generazioni e ancora oggi continua ad essere uno dei giochini più scaricati e giocati in rete.
Il famoso gioco è stato ideato dalla Taito e consiste nello sparare palline verso un muro in cima.
Se la pallina colpirà altre due o più palline dello stesso colore , le palline verranno rimosse e si otterrà un punteggio basato sul numero di palline eliminato.
Il gioco finisce quando le palline, accumulatesi nel soffitto, arriveranno al livello del cannone.
Quando spareremo le palline, sarà possibile farle rimbalzare sui muri ai lati per riuscire a colpire gruppi di palline irraggiungibili senza questa possibilità.
Il primo gioco di Puzzle Bubble era composto da 30 livelli diversi tra di loro che andavano ad aumentare di difficoltà in modo graduale.
Oltre ad’una facile giocabilità, si aggiungono una colonna sonora che ti prende subito con le tipiche musichette giapponesi e una grafica simpatica e colorata. Inoltre è disponibile una modalità multiplayer, per poter sfidare i vostri amici a colpi di palline.
Nella modalità multiplayer, eliminando gruppi di palline aggiungerete questi gruppi alla schermata dell’avversario. Sarà necessario quindi essere bravi a colpire l’avversario nel momento di difficoltà e affondarlo.

Dal primo Puzzle Bubble sono passati già 17 anni e questo gioco ha viaggiato per tutte le console principali arrivando alla versione “Puzzle Bubble DS” per la console portatile di casa Nintendo.
Una curiosità: il gioco ha problemi di nome infatti ha spesso cambiato nome e anche oggi in alcune parti viene chiamato con un nome diverso (Bust a Move in America per esempio). Sappiate che prima di chiamarsi Puzzle Bubble si chiamava Bubble Buster.

Comments

comments

Lascia un commento